SERVIZI SVOLTI
-
Progettazione impianti tecnologici e integrazione prestazioni specialistiche
-
Coordinamento per la sicurezza
Cliente
Anno di svolgimento
2018 – in corso
Descrizione intervento
Complessivamente il progetto ha riguardato l’insieme degli interventi di adeguamento edilizio ed impiantistico della porzione di edificio dell’attuale stabulario di medicina veterinaria, sito in viale dell’Università n°16, nel comune di Legnaro (PD), nell’ambito del progetto di conversione funzionale ai fini accreditamento EAVE.
La committenza ha evidenziato la necessità di ammodernare il fabbricato destinato a stabulario, per raggiungere gli attuali standard normativi e di benessere per gli animali. A tale scopo si sono prese in esame le normative attualmente per poter sviluppare un progetto che rispondesse alle richieste della committenza, sia sotto l’aspetto architettonico sia sotto l’aspetto tecnologico/impiantistico. Inoltre, realizzando ambienti destinati ad attività umana ed a ricovero animale, gestiti tramite climatizzazione e soprattutto con controllo dei flussi d’aria.
La configurazione finale di progetto prevede di ricavare all’interno della porzione di fabbricato tre aree distinte e separate:
a) un’area ABSL2 per isolatori ABSL3 (zona polli);
b) un’area per bovini-equini ABSL3: ad oggi è l’unica area conclusa;
c) un’area ovi-caprini ABSL3 – ABSL2, con presenza di un’area suini ABSL2;
Ciascuna area è dotata di servizio igienico, doccia e spogliatoio distinto per sesso, con accesso diretto dall’esterno.