SERVIZI SVOLTI
-
Progettazione impianti tecnologici e integrazione prestazioni specialistiche
-
Consulenza specialistica antincendio
-
Direzione e contabilità dei lavori
Cliente
Anno di svolgimento
2014 – in corso
Descrizione intervento
Trattasi dell’intervento sulla scuola primaria “Giuseppe Verdi” sita in Comune di Mogliano Veneto, via Favretti, primo e secondo stralcio funzionale, relativo all’adeguamento normativo generale, all’adeguamento sismico, alla manutenzione straordinaria in tutti i locali della scuola, con miglioramento energetico.
Il progetto definitivo generale redatto nel 2007 dall’ing. Claudio De Marco è stato poi sviluppato a livello di progetto esecutivo di primo e secondo stralcio nel 2014 – 2016, con successiva direzione lavori di primo stralcio (terminata) e di secondo stralcio (in corso) da parte di TFE ingegneria srl (ing. Zefferino Tommasin ed ing. Giovanni Curculacos rispettivamente).
L’edificio anni ’80 è realizzato con struttura a telaio in calcestruzzo armato, solai quasi esclusivamente in tegoli prefabbricati.
L’adeguamento sismico ed impiantistico è stato realizzato in due distinti interventi funzionali: in particolare, dopo il completamento del primo stralcio (2015), il progetto complessivo ha avuto accesso ad un finanziamento della Regione Veneto, secondo DGR511/2018, per interventi di efficientamento energetico, miglioramento sismico e riqualificazione ai fini della sicurezza. La principale complessità nello sviluppo del progetto e dell’attività di cantiere è insita nella suddivisione in più stralci, nelle mutate esigenze scolastiche, nell’adeguamento, anche molto rilevante, della normativa sismica e energetica: FOCUS COMPLESSIVO, dell’attività di TFE ingegneria è stato “mantenere sotto controllo l’orizzonte complessivo del progetto, al suo stato finale, per garantire il rispetto della normativa più aggiornata e l’efficienza funzionale ed energetica complessiva”.
In tal senso il progetto, già durante il primo stralcio, ha valutato e previsto interventi finalizzati, in primis, all’efficienza energetica, con:
– approfondimento degli aspetti energetici e della possibilità di risparmio energetico conseguente all’adozione di tecnologie di illuminazione con apparecchi in tecnologia a Led, dimmerabili;
– utilizzo della tecnologia Led anche per i sistemi di illuminazione di emergenza, con elevatissima riduzione delle potenze impegnate e durata pressoché illimitata della sorgente;
– diagnosi energetica di simulazione previsionale della situazione energetica durante l’interro sviluppo dei vari stralci, con previsione di interventi diversificati a carattere edilizio, impiantistico ed elettrico.
Lo sviluppo esecutivo del secondo stralcio, considerata l’emanazione della nuova normativa sismica ed energetica, ha invece inteso affrontare e risolvere alcuni specifici aspetti:
– interventi di adeguamento sismico, precedentemente formulate con criterio ante 2008, conformemente alle normative vigenti (NTC 2008);
– interventi di efficientamento energetico, atteso che dal 2007 ad oggi i vincoli normativi e gli orizzonti tecnologici sono completamente mutati, con specifico adeguamento agli std del DIM 26.06.2015 e D.Lgs 28/2011 (FER);
– ridefinizione complessiva di spazi, con realizzazione di mensa per 130 posti;
– organicità e maggiore funzionalità alla palestra esistente, rispetto al progetto del 2007, in relazione ad accessibilità dall’esterno, circolazioni interne, compartimentazioni antincendio, anche per uso fuori orario scolastico;