SERVIZI SVOLTI
-
Progettazione impianti tecnologici e integrazione prestazioni specialistiche
-
Direzione e contabilità dei lavori
Cliente
Anno di svolgimento
2013-2014
Descrizione intervento
L’Antico Porto di Classe è un’area archeologica, situata a circa 4 chilometri dal centro storico di Ravenna, che offre una visuale approssimativamente sincronica dell’impianto generale delle strade e degli edifici portuali sorti nel V-VI secolo, epoca di massimo splendore e sviluppo dello scalo commerciale. L’Antico Porto, che costituisce la prima stazione del Parco Archeologico di Classe, si estende in un’area costellata di rinvenimenti archeologici e di monumenti storici tra i più importanti di Ravenna: San Severo e Sant’ Apollinare in Classe, a cui si aggiunge il Museo della Città e del territorio. L’idea del progetto, redatto dall’architetto Daniela Baldeschi, insieme all’archeologo Paolo Michelini e all’ing. Tommasin Zefferino (TFE), si articola attorno ad alcuni capisaldi con l’obiettivo di valorizzare l’intera area, in particolare la zona d’ingresso e la zona dello scavo archeologico. Ciò ha comportato la “correzione” degli elementi di maggior impatto visivo, come la ferrovia, il richiamo al contesto naturale del mare e della linea costiera, il ripristino del ramo secondario del canale portuale, la ricostruzione virtuale e reale di alcuni settori o edifici, al fine di ricreare efficacemente, agli occhi del visitatore, la funzione primaria e l’importanza storica di quello che è stato uno dei porti commerciali più attivi del mondo antico